• Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    Chiesa Parrocchiale

  • Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    Chiesa Parrocchiale - Interno

  • Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    Oratorio

  • Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    S. Maria Maddalena - Patrona

  • Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    Affresco del '400

  • Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    Chiesa di S. Giorgio

  • Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    Croce Pessina

La speranza è il tema che Papa Francesco ha indicato a tutta la Chiesa in occasione del Giubileo e con le parole che ha scritto nella bolla di indizione per il Giubileo vogliamo farci accompagnare lungo la Via Matris di venerdì undici aprile. Contemplando le “7 spade” che hanno trafitto il cuore di Maria negli anni in cui ha vissuto con il Figlio amato, chiediamo a Lei, Madre dell’umanità e Madre nostra, che questo cammino dell’Anno Giubilare sia un “canto di speranza” per la nostra Chiesa locale che, fedele al Vangelo, si pone al servizio della comunità umana del nostro territorio.

La speranza trova nella Madre di Dio la più alta testimone. In lei vediamo come la speranza non sia fatuo ottimismo, ma dono di grazia nel realismo della vita. Come ogni mamma, tutte le volte che guardava al Figlio pensava al suo futuro, e certamente nel cuore restavano scolpite quelle parole che Simeone le aveva rivolto nel tempio: «Egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima”. (Papa Francesco)

Quei sette dolori di Maria, la Madre, davanti ai quali sosteremo nella salita all’Eremo San Salvatore, sono oggi i dolori di una umanità ferita, segnata da conflitti, da tragedie naturali, da egoismi cosmici. Nell’anno giubilare quel percorso lo faremo per non perdere la “speranza” sapendo che, nelle burrascose vicende della vita, la Madre di Dio viene in nostro aiuto, ci sorregge e ci invita ad avere fiducia e a continuare a sperare.