• Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    Chiesa Parrocchiale

  • Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    Chiesa Parrocchiale - Interno

  • Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    Oratorio

  • Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    S. Maria Maddalena - Patrona

  • Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    Affresco del '400

  • Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    Chiesa di S. Giorgio

  • Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    Croce Pessina

Non sfugge a nessuno che negli ultimi decenni la Confessione è il sacramento, che più di altri, viene trascurato.

È un dato di fatto e le ragioni possono essere diverse e tutto comprensibili, ma fra tutte quella che appare più evidente è la perdita del senso del peccato. “ma cosa faccio di male?” si domandano molti! È vero, e per fortuna dico io.

Ma vorrei proporvi per la Quaresima, che oggi inizia, di riprovare ad accostarsi al Sacramento della penitenza (confessione) “per fare esperienza della misericordia che riconcilia con Dio, con la comunità, con i fratelli e le sorelle” (Vescovo Mario Delpini”. E sempre nella lettera, che il nostro Vescovo ha indirizzato alla diocesi per l’anno pastorale 2024/2025, scrive: “Le richieste di perdono portano ad assumere l’atteggiamento grato dei peccatori pentiti e perdonati”.

Può certo aiutare a ritrovare la costanza nella confessione la dimensione “ecclesiale” del peccato e della riconciliazione. Col tempo questa dimensione comunitaria è venuta meno e la Confessione è diventata solo un fatto privato. Può essere di grande aiuto invece ritrovare l’aspetto della misericordia e del perdono. Non mettere tanto l’accento sui peccati, ma sull’esperienza di un Dio che è misericordia ed è felice di perdonare.

Parlando a noi sacerdoti il Vescovo Mario Delpini ci diceva: “il Giubileo non sono i pellegrinaggi, ma la conversione del cuore”.

E se provassimo in questa Quaresima a tornare alla confessione per fare esperienza del perdono e della conversione del cuore?