• Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    Chiesa Parrocchiale

  • Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    Chiesa Parrocchiale - Interno

  • Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    Oratorio

  • Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    S. Maria Maddalena - Patrona

  • Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    Affresco del '400

  • Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    Chiesa di S. Giorgio

  • Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba
    Parrocchia S. Maria Maddalena - Crevenna - Erba

    Croce Pessina

L'annuncio della Risurrezione del Signore nostro Gesù Cristo, che irrompe nella notte tra il Sabato santo e la Domenica di Pasqua durante la solenne celebrazione vigiliare, introduce la Chiesa ambrosiana nel tempo della «pura gioia» cristiana. Infatti, i cinquanta giorni che si succedono dalla Domenica di Pasqua nella risurrezione del Signore alla solennità di Pentecoste si celebrano nell'esultanza e nella gioia come un solo giorno di festa, anzi come «la grande domenica».

Il Tempo pasquale inizia là dove giunge al suo compimento il sacro Triduo (la Domenica di Pasqua) e si chiude con i secondi Vespri della solennità di Pentecoste. In questo arco temporale — sette settimane di giorni più uno (il giorno di Pentecoste) — si devono accuratamente distinguere i primi quaranta giorni, fino all'Ascensione, dagli ultimi dieci giorni, fino a Pentecoste: gli uni, da vivere «nella gioia esuberante della presenza del Cristo risorto»; gli altri, «nella gioiosa attesa del dono nuziale dello Spirito Santo» (Normegenerali, n. 19). Il Lezionario ambrosiano rinnovato ha ricollocato l'Ascensione del Signore il Giovedì della VI settimana di Pasqua, proprio perché il ritorno alla tradizione concorde dell'Oriente e dell'Occidente rendesse più trasparente il duplice movimento di questo tempo liturgico.

Nell'antica Veglia ambrosiana l'annuncio apostolico della risurrezione («Cristo Signore è risorto») seguiva, e non precedeva come oggi, la liturgia battesimale a indicare simultaneamente la risurrezione di Cristo e, per partecipazione sacramentale, la risurrezione di coloro che erano divenuti di Cristo.

Si comprende allora lo speciale rilievo dato dalla liturgia ambrosiana ai giorni dell'Ottava di Pasqua, chiamati anche ferie inAlbis dall'antico uso dei neofiti di indossare per tutta quella settimana fino al sabato escluso, detto appunto inAlbis depositis, la bianca veste battesimale. Essi, oltre al grado di solennità, che comporta l'ordinamento festivo delle letture e la recita del Gloria e del Credo come la domenica, sono dotati di due formulari di Messe: uno per la Messa «nel giorno», l'altro, per la Messa «per i battezzati»; il primo, incentrato sul mistero della risurrezione del Signore, il secondo, sul mistero del passaggio battesimale dalla morte alla vita. Il Lezionario ambrosiano rinnovato ha completato la proposta biblica, dotando di letture proprie anche le Messe «per i battezzati».