
- Dettagli
«Il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: "Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest'ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?". Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi» (Mt 20, 13-16).
La parabola chiede di metterci nella prospettiva di Dio. La spiegazione del modo di agire del padrone sta nel suo voler essere “buono”. Ricordiamo quanto Gesù ha detto un giorno ad un giovane che lo aveva interrogato: “Perché mi chiami buono? Nessuno è buono se non Dio solo” (Mc 10,18). Occorre perciò scrutare bene il cuore di Dio, che è buono, per capire meglio la sua misericordia. Perciò il comportamento di Dio, descritto dal comportamento del padrone nella parabola, non manifesta un atteggiamento arbitrario, ma è il gesto di chi è animato dalla bontà, di chi è generoso, di chi è pieno di sensibilità per gli altri.

- Dettagli
Gesù chiese al dottore della Legge: «Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa’ così» (Lc 10, 36-37).
La parabola del buon Samaritano scorre tra due domande. La prima è quella del dottore della Legge: “Chi è mio prossimo?”, cioè fin dove arriva il comandamento dell’amore, come posso soddisfare questo precetto?, quando posso sentirmi a posto di fronte a Dio per quello che faccio per gli altri? La seconda domanda, al termine della parabola, è quella di Gesù, il quale rovescia la domanda che gli era stata fatta: Non più “Chi è il mio prossimo”, ma “Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?”. Non è sapendo chi ci è prossimo che si vive la virtù della carità, ma facendoci prossimo all’altro, sempre.

- Dettagli
Gesù rispose ai Giudei: “Io sono il pane della vita… Io sono il pane vivo, disceso dal cielo " (Gv 6, 48.51a).
Sostenuti da queste parole, possiamo percorrere nella fede il cammino della vita, sorretti dal dono di Gesù, l’Eucaristia: è il Corpo di Gesù donato, è il suo Sangue versato. L’Eucaristia è un mistero così grande che non ammette parole inutili, che non sopporta mormorazione, che chiede di non rinnegare il dono dell’immenso amore di Gesù per noi. Con Lui il nostro passo non conosce incertezza, non perde direzione, non patisce debolezza.

- Dettagli
FESTA DI SANT’EUFEMIA - PATRONA DELLA COMUNITÀ PASTORALE
S. Eufemia è la giovane martire di Calcedonia (nell’attuale Turchia, sulla sponda del Bosforo, sull’altra sponda rispetto ad Istanbul), nella cui basilica si svolse nel 451-452 il Concilio di Calcedonia. Eufemia subì il martirio il 16 settembre del 303. Il Concilio di Calcedonia favorì la diffusione del suo culto anche in Occidente; sorsero perciò diverse chiese a lei dedicate, come la nostra chiesa di Incino, sul finire del secolo V, e quella di Oggiono. Asterio, vescovo di Amasea tra il 380 ed il 410, parla dell'esistenza di un culto a S. Eufemia. Il vescovo poi informa indirettamente su come avvenne il martirio della santa, raffigurato in alcuni affreschi di una chiesa. In uno di essi è rappresentato il processo; in un altro la tortura; in un altro ancora Eufemia gettata in prigione e assorta in preghiera; infine l’ultima scena la ritrae nell’atto del martirio sul rogo, con le braccia alzate al cielo.

- Dettagli
FESTA PATRONALE DI SANTA MARIA NASCENTE
La festa patronale di S. Maria Nascente segna la ripresa del cammino pastorale della nostra comunità. Maria, la Madre di Gesù e di noi tutti, ci indica la strada da percorrere per seguire il Signore, una strada che è adesione al progetto di amore di Dio, con il quale siamo accompagnati fin dal primo istante del nostro esistere. La via di Maria, in totale adesione al volere di Dio, diventa la nostra via, da percorrere con fede e con gioia, seguendo il Vangelo e imitando l’esempio di Lei che, accanto a Gesù, ci rappresenta tutti. La festa patronale ci pone dunque nella prospettiva di un cammino, personale e comunitario, in cui l’esempio della Vergine Maria è determinante per fare della nostra vita un servizio di amore. È lo stesso servizio che i sacerdoti, che hanno svolto o svolgono il ministero tra noi, non cessano di offrire. Quest’anno, per la festa patronale, è con noi a celebrare l’Eucaristia Don Giovanni Afker, che è stato nostro Prevosto dal 2007 al 2016 e ricorda 60 anni di ordinazione sacerdotale. La festa patronale sarà perciò l’occasione per ringraziare insieme con lui il Signore per il dono di 60 anni di ministero pastorale. Con lui avrebbe dovuto concelebrare anche Mons. Silvano Motta, giunto anch’egli a 60 anni di sacerdozio. Il Signore lo ha chiamato a celebrare in Cielo; lo sentiremo presente con noi nell’Eucaristia e con la preghiera. La festa si concluderà alla sera con la Processione mariana, un rito che non è un retaggio del passato, ma una presa di coscienza che la fede non è qualcosa di intimistico. Le parole di Gesù sono chiare: “Nessuno accende una lampada e la copre con un vaso o la mette sotto un letto, ma la pone su un candelabro, perché chi entra veda la luce” (Lc 8,16). Il giorno seguente, come segno che la comunità è comunione anche con coloro che già vivono in pienezza l’incontro con il Signore, celebreremo la S. Messa al Cimitero Maggiore per i defunti della Parrocchia. Mons. Angelo