
- Dettagli
"Sento compassione per la folla”, dice Gesù ai suoi discepoli. “Ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. Non voglio rimandarli digiuni, perché non vengano meno lungo il cammino” (Mt 15,32)
La compassione di Gesù è manifestazione visibile della sua misericordia; è la sua profonda percezione dei bisogni delle persone, comprese le necessità più immediate, come quella della fame. Gesù sente compassione, una compassione che è commozione, perché Egli è vero uomo, con tutti i sentimenti propri dell’umanità, ma insieme, proprio perché è vero Dio, ci ama con un amore infinitamente più grande del nostro. Dio infatti non è sordo, non è cieco, non è insensibile alle nostre difficoltà, alle sofferenze e alle tragedie dell’umanità. Anzi, soffre più di noi. Gesù, Figlio di Dio, incarnandosi, sperimenta, con la sua venuta tra noi, una sofferenza che non ha pari, perché vede l’umanità sofferente. Egli è il Verbo di Dio, la Parola di Dio che guida i nostri passi ed è luce sul nostro cammino.

- Dettagli
Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli cedettero in lui” (Gv 2,11)
Le parole con cui si conclude la narrazione delle nozze di Cana ci dicono di non fermarci ad una lettura soltanto descrittiva del prodigio compiuto da Gesù. Nel racconto della festa di nozze non appare mai la parola miracolo. Si parla di segno; quanto compiuto da Gesù è un segno, anzi “l’inizio dei segni compiuti da Gesù”. Un miracolo può sorprendere, per quella innata curiosità da cui l’essere umano è toccato; ma una volta che la curiosità è stata appagata, tutto è finito, non rimane più nulla. Un segno invece è ben altra cosa; è una realtà che manifesta un’altra realtà, più grande, superiore. Ritornando a quanto compiuto da Gesù a Cana di Galilea - l’acqua tramutata in vino -, nasce l’interrogativo circa il messaggio che Egli vuol trasmettere con questo avvenimento: di che cosa è segno? Nel segno dell’acqua trasformata in vino è possibile leggere il modo con cui Gesù si rivela; Egli, nel manifestare all’inizio della sua vita pubblica la sua missione, chiede ai suoi discepoli e ad ogni cristiano la risposta della fede.

- Dettagli
Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco»” (Lc 3,16)
L’Epifania di Gesù non si esaurisce nella manifestazione ai Magi; continua nel suo battesimo al fiume Giordano per opera di Giovanni Battista, il più grande dei profeti. La missione di Gesù, che ha inizio al fiume Giordano con il battesimo, è una missione di salvezza e di pace; Egli è venuto a portare la salvezza e la pace, a salvare l’umanità peccatrice, lontana dalla via della salvezza. Giovanni stesso lo annuncia, parlando di un battesimo “in Spirito Santo e fuoco“ da parte di Gesù.

- Dettagli
Siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto: siate lieti” (Fil 4,4)
Sono le parole di Paolo della lettera ai Filippesi. In questa stessa lettera c’è il motivo di questa gioia spirituale profonda: Gesù, “pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio l’essere come Dio, ma svuotò se stesso assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini” (Fil 2,6-7). Con l’Incarnazione Gesù è uomo fino in fondo. La storia umana è storia della salvezza perché conduce a Lui. Attraverso la Vergine Maria, Gesù ha assunto la nostra umanità, è entrato nella nostra storia, incarnandosi nel grembo di una donna.