
- Dettagli
Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!»” (Lc 17,12-13).
Gesù guarisce i dieci lebbrosi che, supplicandolo, si erano rivolti a lui. Ma solo uno di loro, un samaritano, ritorna sui suoi passi e va da Gesù per esprimergli la sua profonda gratitudine per la guarigione. Invece gli altri nove, che pure sono stati guariti, non riescono a rendersi conto che Dio si è fatto vicino a loro, nella parola e nella persona di Gesù. Il samaritano - uno straniero quindi, appartenente ad un popolo che non era ritenuto osservante della vera religione - fa la scelta di tornare indietro; tornare indietro vuol dire cambiare direzione. In questo cambiamento è indicata la conversione, il ritorno a Dio. Egli torna da Gesù per manifestargli che ora la sua vita è cambiata, è tutta per lui; egli si fida di lui, si affida a lui, ha fede in lui e perciò si getta “ai suoi piedi, per ringraziarlo”. Gesù gli dice: “La tua fede ti ha salvato!”. Il dono della fede, concesso a tutti, giunge al compimento solo là dove scatta una consapevolezza, là dove si riconosce il valore del dono.

- Dettagli
44a GIORNATA PER LA VITA - Custodire ogni vita
Sin dai primi giorni della pandemia moltissime persone si sono impegnate a custodire ogni vita, sia nell’esercizio della professione, sia nelle diverse espressioni del volontariato, sia nelle forme semplici del vicinato solidale. Alcuni hanno pagato un prezzo molto alto per la loro generosa dedizione. A tutti va la nostra gratitudine e il nostro incoraggiamento […]. Non sono mancate, tuttavia, manifestazioni di egoismo, indifferenza e irresponsabilità, caratterizzate spesso da una malintesa affermazione di libertà e da una distorta concezione dei diritti. […] (dal Messaggio dei Vescovi italiani).

- Dettagli
Nella Festa della Famiglia celebriamo l’amore quotidiano, quello delle nostre famiglie che si sforzano di mettere in pratica il comandamento nuovo di Gesù: «Vi do un comandamento nuovo – dice il Signore - che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri» (Gv 13, 34).

- Dettagli
"Sento compassione per la folla”, dice Gesù ai suoi discepoli. “Ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. Non voglio rimandarli digiuni, perché non vengano meno lungo il cammino” (Mt 15,32)
La compassione di Gesù è manifestazione visibile della sua misericordia; è la sua profonda percezione dei bisogni delle persone, comprese le necessità più immediate, come quella della fame. Gesù sente compassione, una compassione che è commozione, perché Egli è vero uomo, con tutti i sentimenti propri dell’umanità, ma insieme, proprio perché è vero Dio, ci ama con un amore infinitamente più grande del nostro. Dio infatti non è sordo, non è cieco, non è insensibile alle nostre difficoltà, alle sofferenze e alle tragedie dell’umanità. Anzi, soffre più di noi. Gesù, Figlio di Dio, incarnandosi, sperimenta, con la sua venuta tra noi, una sofferenza che non ha pari, perché vede l’umanità sofferente. Egli è il Verbo di Dio, la Parola di Dio che guida i nostri passi ed è luce sul nostro cammino.

- Dettagli
Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli cedettero in lui” (Gv 2,11)
Le parole con cui si conclude la narrazione delle nozze di Cana ci dicono di non fermarci ad una lettura soltanto descrittiva del prodigio compiuto da Gesù. Nel racconto della festa di nozze non appare mai la parola miracolo. Si parla di segno; quanto compiuto da Gesù è un segno, anzi “l’inizio dei segni compiuti da Gesù”. Un miracolo può sorprendere, per quella innata curiosità da cui l’essere umano è toccato; ma una volta che la curiosità è stata appagata, tutto è finito, non rimane più nulla. Un segno invece è ben altra cosa; è una realtà che manifesta un’altra realtà, più grande, superiore. Ritornando a quanto compiuto da Gesù a Cana di Galilea - l’acqua tramutata in vino -, nasce l’interrogativo circa il messaggio che Egli vuol trasmettere con questo avvenimento: di che cosa è segno? Nel segno dell’acqua trasformata in vino è possibile leggere il modo con cui Gesù si rivela; Egli, nel manifestare all’inizio della sua vita pubblica la sua missione, chiede ai suoi discepoli e ad ogni cristiano la risposta della fede.