
- Dettagli
GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
«Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato» (At 4,20)
DAL MESSAGGIO DEL PAPA
Il tema della Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno, «Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato» (At 4,20), è un invito a ciascuno di noi a “farci carico” e a far conoscere ciò che portiamo nel cuore. Questa missione è ed è sempre stata l’identità della Chiesa: «essa esiste per evangelizzare» (S. Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 14). La nostra vita di fede si indebolisce, perde profezia e capacità di stupore e gratitudine nell’isolamento personale o chiudendosi in piccoli gruppi; per sua stessa dinamica esige una crescente apertura capace di raggiungere e abbracciare tutti. […]

- Dettagli
Non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi? Se uno distrugge il tempio di Dio, Dio distruggerà lui. Perché santo è il tempio di Dio, che siete voi” (1Cor 3, 16-17).
San Paolo ci ricorda che siamo “campo di Dio”, “edificio di Dio”, “tempio di Dio” e che “lo Spirito di Dio abita” in noi. Questa solennità della Dedicazione è l’occasione per capire che cosa è la Chiesa, costruita sul “fondamento … che già vi si trova, che è Gesù Cristo”. Non c’è fondamento diverso da Cristo; senza di Lui non v’è Chiesa. La Chiesa non esisterebbe senza Gesù Cristo, che l’ha costituita chiamando a sé gli apostoli. Questa solennità è anche l’occasione per comprendere qual è il nostro posto nella Chiesa. Siamo infatti chiamati ad essere ogni giorno Chiesa di Cristo con la nostra fede in Lui, con il nostro amore per gli altri, con la nostra speranza in un futuro di vita.

- Dettagli
CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA CRESIMA Sabato 9 ottobre 2021 e Domenica 10 ottobre 2021 Chiesa prepositurale, ore 15.30
È con grande gioia che la nostra Comunità accoglie i ragazzi e le ragazze che ricevono il dono dello Spirito Santo con il Sacramento della Confermazione. Siamo loro vicini con la preghiera, affinché il dono dello Spirito Santo li rafforzi e li renda sempre più testimoni del Signore Gesù e del suo amore.

- Dettagli
Gesù chiese al dottore della Legge: “«Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va' e anche tu fa' così»” (Lc 10,36-37).
La parabola del buon Samaritano si gioca su due domande. La prima è quella del dottore della Legge: “Chi è mio prossimo?”, cioè fin dove arriva il comandamento dell’amore, come posso soddisfare questo precetto? La seconda domanda è quella di Gesù, alla fine della parabola, il quale rovescia la domanda che gli era stata fatta: Non più “Chi è il mio prossimo”, ma “Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?”. Che conta non è sapere chi è il nostro prossimo, ossia la categoria di persone che ci permette di esercitare la carità, ma farci prossimo, spostando il centro di interesse da noi agli altri.

- Dettagli
AMA. QUESTA SÌ CHE È VITA!
“Invito tutti e per tutto l’anno ad abitare il paese dove si ama la vita, perché è dono di Dio, è la vita di Dio; ad abitare nel paese dove si ama la vita, perché è vocazione alla gioia, la gioia di Dio; dove si ama la vita e si guarda lontano, perché si vorrebbe condividere con tutti la grazia di abitare in Dio.Questa è la vita eterna, che conoscano te, l’unico vero Dio e colui che hai mandato, Gesù Cristo (Gv 17,3)”. (Dal Messaggio dell’Arcivescovo per la festa dell’Oratorio).
“Riprendiamo le attività dell'anno oratoriano con lo slancio di un nuovo inizio e torniamo all'essenziale della nostra fede, comunicando la bellezza di una vita che si spende per amore e dando testimonianza di una comunità dove ci si ama «gli uni gli altri». Dio che è amore lo si conosce così, sperimentando la libertà dell'essere suoi figli, l'unità fra i suoi discepoli, la gioia che si esprime nella festa. AMA. QUESTA SÌ CHE È VITA! L'oratorio vive così un anno di "rinascita", puntando sulla scoperta di ciò che rende felici e su un'attenzione che coinvolge una fascia d'età specifica: gli adolescenti. Questo anno oratoriano 2021-2022 diventa l'Anno straordinario Adolescenti!” (dal testo della FOM).